Malbech

Descrizione del vino:

Il Malbech esprime la sua originalità con il profumo, che lo fa apprezzare in Italia quanto all'estero. 




Caratteristiche organolettiche:


Questo vino si presenta di colore rosso rubino vivo, tendente al granato se invecchiato; ha un odore
 vinoso e caratteristico; in bocca risulta
 asciutto, pieno, talvolta morbido, con eventuale percezione gradevole di legno.

 




Cenni storico-culturali e curiosità:

Il Malbech deriva dall'omonimo vitigno di origine francese; si ritiene che il suo arrivo in Italia risalga al XVIII-XIX secolo e che abbia trovato, nei territori di Treviso-Venezia-Pordenone, un perfetto microclima per la sua coltivazione.




Abbinamenti consigliati:

Il Malbech è un ottimo vino da tutto pasto ed è eccellente con i piatti tipici della tradizione veneta. Si sposa con le carni di maiale e il pollame arrosto, i salumi, il risotto con i funghi.




Zona di produzione:

Alcuni territori delle province di Venezia, Treviso e Pordenone.





Vitigni con cui è consentito produrlo:

Malbech (minimo 85%); possono concorrere alla produzine di questo vino altri vitigni a bacca nero autorizzati dalle province di Venezia, Treviso e Pordenone.

IT EN