Mayolet

Caratteristiche organolettiche:


Il Valle d'Aosta Mayole è di colore rosso rubino tendente al granato, ha un 
odore fine e delicato, e in bocca risulta
 morbido, con un retrogusto amarognolo.

 




Cenni storico-culturali e curiosità:

Le prime testimonianze sul vitigno Mayolet sarebbero da ricondursi agli inizi dell'Ottocento, mentre la vinificazione avviene circa cinquant'anni dopo. 




Abbinamenti consigliati:

Piatti tipici valdostani, pietanze non troppo saporite e speziate.




Zona di produzione:

Territori della Valle d'Aosta.




Vitigni con cui è consentito produrlo:

Mayolet (minimo 85%); è consentito l'utilizzo di altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Valle d'Aosta per un massimo del 15%.

IT EN