Monferrato Freisa

Caratteristiche organolettiche:

Il Monferato Freisa si presenta di colore rosso rubino, talvolta tendente al granato; al naso ha un odore caratteristico e delicato; in bocca risulta asciutto e amabile, amarognolo, talvolta vivace.



Cenni storico-culturali e curiosità:

Le prime testimonianze della presenza nel territorio del Monferrato del vitigno Freisa risalgono al 1500 secolo. Già nel XVIII secolo viene inserito fra le uve piemontesi di alta qualità e diventa oggetto di studio di numerosi agronomi del tempo. Oltre che nel Monferrato, la Freisa è presente in tutto il Piemonte.



Abbinamenti consigliati:

Pietanze a base di carni rosse, salumi, formaggi. Ottimo anche con primi piatti importanti come paste con sughi di carne.



Zona di produzione:

Province di Asti e Alessandria.



Vitigni con cui è consentito produrlo:

Freisa (minimo 85%); per la restante parte sono consentite uve di vitigni a bacca rossa autorizzati dalle province di Asti e Alessandria.
 

IT EN