Descrizione del vino:
Nei vini di Montecucco si avvertono note intermedie, con un Sangiovese spesso a metà tra l'espressione del Rosso Ilcinese e del Morellino più immediato: siamo di fronte a un trait d'union ideale tra la Toscana del Chianti Classico e di Montalcino e la Maremma.
Nel Montecucco, grazie a terreni molto particolari, i vini respirano profondità e risentono in parte dell'influsso del mare. È una zona comunque atipica per la maremma, in quanto il Sangiovese viene spesso vinificato in purezza (ricordando in questo la limitrofa Montalcino) e vengono prodotti anche interessanti bianchi da uve Vermentino ed espressioni convincenti e complesse di vitigni internazionali come Cabernet Franc e Syrah.