Pinot Grigio

Caratteristiche organolettiche:

Il Pinot Grigio si presenta di un colore che va dal giallo paglierino al giallo ramato; ha un odore intenso, gradevole e caratteristico di frutta. In bocca risulta secco o morbido, armonico ed equilibrato.

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

Il Pinot Grigio è una mutazione genetica del vitigno Pinot Nero, originario della Borgogna, e viene importato in Italia circa un secolo fa nella zona di Como, per poi allargarsi in Veneto, Friuli e Trentino. Come tutte le uve Pinot è molto difficile da coltivare e da vinificare, ma nel Triveneto si è riusciti a trovare un clima adatto alle esigenze di questo vitigno, tanto che il vino prodotto dalle sue uve è stato, per parecchi anni, il più apprezzato in Italia. 

 

Abbinamenti consigliati:

Il Pinot grigio è ottimo accompagnato da pietanze a base di pesce o carni, bianche, con i formaggi e gli affettati. Viene consumato anche come aperitivo accompagnato da antipasti leggeri. 

 

Zona di produzione:

In Italia viene prodotto principalmente in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

 

Vitigni con cui è consentito produrlo:

Pinot Grigio.

IT EN