Raboso

Descrizione del vino:

Il Raboso è un vino tutto locale, proveniente da un vigneto autoctono dell'area trevigiana molto rustico e resistente alle malattie. Ci sono due tipologie: il Raboso Veronese, amabile, e il Raboso Piave, che spicca per la sua acidità.




Caratteristiche organolettiche:

Il Raboso si presenta di colore rosso rubino carico, tendente al granato con il prolungato invecchiamento; ha un odore vinoso, marcato, tipico, con profumo di violetta con il prolungarsi dell'invecchiamento; in bocca risulta asciutto, austero, sapido, giustamente tannico, leggermente acidulo.




Cenni storico-culturali e curiosità:

Il vitigno Raboso è presente nella zona del trevigiano da 3000 anni ed è sempre stata la vite più coltivata grazie alla resistenza alle malattie della vite. Con l'abbandono delle campagne tra XIX e XX secolo però, si perse questa tradizione della produzione di vino Raboso, che riprese solo alla fine degli anni Novanta.




Abbinamenti consigliati:

Primi piatti con sughi di carne, gulasch, salumi, arrosti e grigliate di carni rosse e bianche.




Zona di produzione:

Province di Treviso e di Venezia.





Vitigni con cui è consentito produrlo:

Raboso (minimo 85%); possono concorrere alla produzione di questo vino anche le uve di altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Venezia.


IT EN