Soave

Descrizione del vino:

Il Soave DOC è un vino bianco prodotto nella provincia di Verona. Nella Doc Soave sono presenti quattro prodotti: il Soave DOC, il Soave Classico DOC, il Soave Superiore DOCG e il Recioto Soave DOCG.



SOAVE SUPERIORE DOCG



Caratteristiche organolettiche:


Il Soave Superiore DOCG presenta un colore giallo paglierino con riflessi verde-oro, un odore ampio e caratteriestico di note florali, un sapore secco e pieno, con sensazioni ammandorlate sul finale e, nel caso di invecchiamento in legno, sfumature di vaniglia.



Cenni storico-culturali e curiosità:

Un vino dalle origini molto antiche, di cui il ministro di Teodorico, Cassiodoro, scrisse: "Bella bianchezza è in esso, e chiara purità, di modo che si crederebbe nato dai gigli". 



Abbinamenti consigliati:

Primi piatti (riso, pasta fatta in casa), pesce e formaggi (da freschi a medio stagionati). Viene servito anche con bolliti di magro e carni bianche; ottimo con la sopressa di Verona.



Zona di produzione:
  

Il Soave Superiore DOCG viene prodotto totalmente in provincia di Verona: Val d'Illasi, Val d'Alpone, Val di Mezzane e Val Tramigna. L'area che dà nome al Soave Classico include i comuni di Soave e Monteforte d'Alpone. 





Vitigni con cui è consentito produrlo:

Garganega (per almeno il 70%), Trebbiano di Soave, Pinot Bianco e Chardonnay (per la restante percentuale).

L'uso della specificazione Classico, in aggiunta alla DOCG Soave Superiore è riservato ai vini ottenuti da uve raccolte nella zona di orgine più antica e, per ottenere la qualificazione Riserva, il vino deve essere sottoposto a un periodo di affinamento obbligatorio per almeno due anni. 

 

IT EN