Trebbiano

Descrizione del vino: 

Il Trebbiano d' Abruzzo è l'unico bianco della regione a cui è stata riconosciuta la DOC. Questo vino deve essere prodotto esclusivamente dalle uve di vitigni delle zone collinari che non devo superare i cinquecento metri di altitudine (con l'eccezione di seicento metri per le vigne esposte a mezzogiorno).

 

Caratteristiche organolettiche:

Il Trebbiano d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino intenso; ha un odore caratteristico con un profumo intendo e delicato e in bocca risulta asciutto, sapido, vellutato, armonico.




Abbinamenti consigliati:

Antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce e pietanze locali.




Zona di produzione:

Territori nelle province di Chieti, Teramo, L'Aquila, Pescara.

 


Vitigni con cui è consentito produrlo:

Trebbiano abruzzese e/o Bombino bianco e/o Trebbiano toscano almeno all'85%.

Possono concorrere le uve di altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione

per l'intero territorio della regione Abruzzo, da sole o congiuntamente fino ad un massimo del

15%.

IT EN