Turriga

Caratteristiche organolettiche:

Il Turriga è un vino dal colore rosso rubino intenso e un odore ricco e complesso. In bocca risulta strutturato, equilibrato, fine e persistente.

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

Il Turriga, il "Gigante Sardo",  è il vino più famoso tra quelli di Argiolas, e vede la sua nascita nei primi anni del Novecento grazie ad Antonio, che comincia ad ampliare la superficie vitata piantata da suo padre dopo la Prima Guerra Mondiale, e a produrre secondo logiche qualitative anziché quantitative.

 

Abbinamenti consigliati:

Questo vino è ottimo accompagnato da carni rosse, selvaggina, e pecorino sardo stagionato.

 

Zona di produzione:

Tenuta Turriga, nel comune di Selegas.



Tecniche di produzione:

Le uve vengono selezionate molto attentamente, poi vengono fermentate a una temperatura controllata (28-32°C). Segue poi la macerazione (tecnica del delestage). Il Turriga viene pi fatto invecchiare in barriques di rovere francese per un anno e mezzo/due anni, e viene poi affinato in bottiglia per un anno circa.

 

Vitigni con cui è consentito produrlo:

Bovale Sardo, Cannonau, Carignano, e Malvasia Nera.

 

IT EN