Vermentino

Descrizione del vino:

I vini prodotti con i vitigni di Vermentino sono freschi e morbidi, dal gusto intenso che ricorda il mare e la pietra, elementi che lo caratterizzano.

 

Caratteristiche organolettiche:

I vini a base di Vermentino si presentano di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli; hanno un odore sottile e intenso, delicato; in bocca risultano alcolici, morbidi, con un retrogusto leggermente amarognolo.

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

Secondo alcuni studiosi, le barbatelle del Vermentino sono giunte in Italia passando dalla Francia, e si sono affermate, grazie a un clima favorevole e a modificazioni genetiche, nella costa Ligure e Toscana e soprattutto in Sardegna, intorno al XIX secolo. 

 

Abbinamenti consigliati:

I vini prodotti con le uve di Vermentino sono in genere ottimi come aperitivo, accompagnati da antipasti non troppo saporiti; vengono egregiamente serviti anche con le pietanze tipiche sarde e con i piatti di pesce.

 

Zona di produzione:

La vinificazione del Vermentino avviene in Toscana e Liguria, ma soprattutto in Sardegna (2/3 della produzione italiana), dove riconosciamo due varietà: il Vermentino di Gallura, che viene prodotto nell'omonimo territorio della "Gallura" (provincia di Sassari e una piccola parte della provincia di Nuoro); e il Vermentino della Sardegna, che viene prodotto invece nei territori delle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano. 

 

Vitigni con cui è consentito produrlo:

Vermentino (dal 95 al 100%); possono concorrere alla produzione di questo vino le uve provenienti dai vitigni a bacca bianca autorizzati dalla provincia di Sassari per un massimo del 5%.


IT EN