E' dalla seconda met dell'800 il vitigno autoctono pi rappresentativo e diffuso della produzione vinicola piemontese ed in particolare delle province di Asti e Alessandria (pur essendo originario del Monferrato). A frutto rosso, stato considerato a lungo come il classico vino da tavola per la sua robustezza; oggi invece riconosciuto soprattutto per la sua pregiosit. Contende al Sangiovese il primato di principale bacca italiana per la produzione di vini rossi. La Barbera un vino vero, sicero, da bere senza moderazione.
Vino amabile e vivace, questo Gutturnio è il felice risultato della filosofia della produttrice...
"La Manna" é una vigna antica con una stupenda esposizione a sud-est, da sempre parte dei...
Un vino giovane e brioso, allegro e festaiolo! Insomma un vino facile e sincero, che piace...
Un vino tutto femminile! Il Clilele Tre Donne, infatti, é un vino dedicato a tre donne, a tre...
"Io sono il vino che dall'ameno colle del vecchio Mombrione ebbe i natali. Con l'oro del sol...
Dal felice connubio di Cabernet Sauvignon e Merlot nasce il Solesine, uno dei vini rossi...
Il nome Negresco deriva dal prestigioso e affermato Hotel Negresco di Nizza. Un omaggio alla...
Si serve ad una temperatura di 18-20 gradi avendo cura di stappare la bottiglia almeno due ore...
Il Sangue di Giuda, la cui produzione è circoscritta nei comuni di Canneto Pavese, Stradella,...
Il nome Roseri deriva dalla delicatezza del suo aroma che ricorda il profumo di un bocciolo di...
Vino dalla spiccata fragranza e godibilità la Barbera del Monferrato è nota a tutti. La cantina...
Una famiglia di grande tradizione che da sempre unisce conoscenza e passione nella creazione di...
Pio Cesare propone una gamma di vini piemontesi davvero completa, infatti non si limita a...
Questo vino proviene dalle uve del prestigioso podere La Court, situato a Castelnuovo Calcea,...
Felice intuizione della cantina Prunotto, il "Mompertone" è un indovinato connubio tra le uve di...
Accenti tostati incorniciano un quadro di frutti a bacca nera e spezie, tannino equilibrato,...
Colore giallo paglierino tendente al verdognolo. In evidenza i sentori floreali, minerali ed...
Fresco e sapido, tannino levigato, note di lampone, ciliegia e rosa, fondo speziato e tostato....
Da uve barbera, affinato per 18 mesi in un insieme di rovere francese e sloveno, con una piccola...
Frutta scura e macerata, ha una cadenza albese di terrosità, rosa sfiorita, pepe. La struttura è...
Lo dice il nome, è il massimo della naturalità: un puro succo di ciliegia, umido di bosco,...
Rubino scuro, intenso. Muschio e piacevoli note salmastre introducono piccoli frutti rossi in...
Frutta integra (mora, ribes, ciliegia), alloro, timo, tabacco, cioccolato dolce, accenni...
Scuro di cassis, amarena, mora, tamarindo; poi arrivano pepe, chiodi di garofano, cioccolato,...
Colore paradigmatico, così come il naso: geranio, garofano, rosa, fragoline, pepe. Bocca netta...
Manto rubino splendente. Al naso apre su toni intendi di frutta rossa e fiori: rosa canina ,...
Superba finezza olfattiva con note di pepe bianco e fiori in evidenza, poi ciliegia e piccoli...
Di colore granata intenso, ricorda la frutta rossa matura avvolta da note di spezie e aromi...
Colore rosso rubino più o meno carico. Note di frutta rossa come ciliegia, mora, baca nera. Buon...
Ricco colore rubino, l'olfatto è orientato su dolci profumi di frutta, anche in confettura, le...
Bella tipicità di frutta rossa e fiori; ciliegia, ribes, viola e ciclamino, un che di mentolato....
Uno dei migliori della tipologia. Naso di bella intensità, piccoli frutti di sottobosco,...
Frutta rossa in confettura, fiori secchi, cannella e pepe con accenni vegetali. Bocca un po'...
La gamma dei vini Barbaglia si completa con Lea e Clea, due vini rossi di grande carattere. Lea,...
La barbera più classica, fragrante, morbida e di grande bevibilità. Profumi di frutta rossa...
La Barbera nella sua essenza più profonda. Il rubino è cupo, cosi come il primo impatto...
Rubino. Naso che concede piano confettura d'amarena, e prugna, macis, note eteree, cioccolato e...
Rubino. Naso intenso, minerale e speziato; a seguire frutta rossa in confettura, cioccolato,...
Rubino scuro. Note di rovere e vaniglia, confettura di frutti di bosco, tamarindo, note vegetali...
Rubino vivo e leggera spuma. Piacevole: rosa, iris, lampone, ciliegia, mora, cioccolato bianco....
Rubino cupo. Legno tostato, scorza d'arancia, amarena, lampone, mora, tabacco, liquirizia. Bocca...
Naso di polpa, molto fruttato e profondo: fragola macerata, lampone, pepe, cipria, amarena....
Vino di grande finezza, coniuga in modo splendido le caratteristiche pedoclimatiche con il...
VINIFICAZIONE:
Raccolta manuale delle uve in cassette di plastica forate
da Kg. 20...
Il Quid Monferrato Rosso, dal colore rubino con riflessi violacei, il profumo fruttato intenso...
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso e profondo
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino vivo.
Profumo: fresco,...
Caratteristiche Organolettiche
Colore: rosso rubino vivo
Profumo:...
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso e profondo
Il colore rosso rubino con venature violacee, intenso e cupo. Il naso abbina alle note fruttate...