un vitigno coltivato in Sicilia da tempo immemorabile e, se originariamente si trovava in tutta l'isola, ora la sua zona d'elezione limitata al territorio etneo. Il nome deriva dal termine dialettale "caricare": questa sempre stata infatti una variet molto produttiva e si riempivano letteralmente le braccia e i cesti per portarla a valle dalle pendici del vulcano. stata per lungo tempo vinificata in uvaggio con altri vitigni bianchi dell'isola, ma negli ultimi anni ci si resi conto del suo altissimo potenziale qualitativo e sono molti i produttori etnei- soprattutto biologici e biodinamici- che hanno iniziato a lavorarla in purezza ottenendo, nei casi migliori, risultati altissimi e vini dai sentori che ricordano quelli dei Riesling alsaziani. La pianta ha una foglia media, conica, mediamente spargolo e tendente al compatto, con acini medi e sferoidali dalla buccia consistenti.
Colore: giallo paglierino con accesi riflessi verdi.
Odore: intenso, ricco, ampio,...
Colore: giallo paglierino con sfumature verdi.
Odore: intenso, ricco, ampio, fruttato,...
Colore: giallo paglierino, con riflessi verdolini.
Odore: delicato, fruttato, intenso,...
Oro antico con nuance ramate. Olfatto nitido sul piano varietale dove troviamo sentori di frutta...
Questo un vino bianco siciliano dellisola di Lipari un prodotto molto naturale, un dono della...
Il vino bianco di Sicilia A'Puddara della Tenuta di Fessina, un etna bianco minerale e ricco al...
E' un vino dorato e biondo, assolato. Intensi e ampi sono i profumi di frutta esotica, come di...
Caratteristiche Organolettiche
Colore: paglierino.
Odore: delicato, con sfumature di...