Ha un'origine incerta, che da alcuni viene collocata nel Monferrato, mentre secondo un'altra tradizione proviene dalla vicina Liguria. Malgrado il nome, il Dolcetto un vino secco e l'etimologia deriverebbe dal termine piemontese "duset", che significa "dosso", perch proprio sui dossi delle colline che le vigne si trovano in posizione ideale, anche se l'origine del nome potrebbe dipendere dal fatto che i grappoli maturi hanno un sapore molto dolce. Si tratta di un vitigno che si adatta facilmente al territorio e al clima in cui viene coltivato, anche nel caso di terreni poco fertili e asciutti, ed per questo motivo che la sua diffusione in Piemonte estesa: attualmente viene coltivato sulle colline nelle province di Asti, Cuneo e Alessandria, oltre che sulle prime pendici delle Alpi e dell'Appennino, nella zona del Pinerolese e dell'Ovadese, facilitato dalla sua maturazione precoce.
Sapido ed equilibrato, persistente nei suoi tannini morbidi, con un lungo finale armonico.
Nell'empireo dei produttori delle Langhe troviamo Angelo Gaja, famosissimo non solo in Italia,...
Quello che un tempo era il tipico vino da pasto nelle case piemontesi, ora è il figlio di una...
Felice intuizione della cantina Prunotto, il "Mompertone" è un indovinato connubio tra le uve di...
Il ?SORÌ DIJ BUT? è il dolcetto di Dogliani classico: ricavato dall'assemblaggio di diversi...
Dal più vecchio vigneto dell?azienda nasce il DOGLIANI ?MAIOLI?: rese basse e maturazioni...
Da uve barbera, affinato per 18 mesi in un insieme di rovere francese e sloveno, con una piccola...
Profondo di mora, lampone, susina e caramella rossa. In bocca la forza tannica mascherata e...
Fresco, profondo di ciliegia, mirtillo, mandorla e felce. Un'essenza di durone che scorre...
Lo dice il nome, è il massimo della naturalità: un puro succo di ciliegia, umido di bosco,...
Rubino molto intenso, sfumato di un viola aristocratico. Olfatto ampio, ricco di profumi...
Rubino, viola molto limpido. Fresco naso di frutti di bosco, con lampone e fragola. Piacevole...
Bei riflessi violacei, al naso viola e ciclamino danno il là, poi arriva la piccola frutta...
Toni caldi di frutta rossa, poi viola e petali di rosa, pepe e fienagione. Bocca di buona...
Frutta nera e sentori tostati, di torrefazione. Bocca calda con tannini in evidenza e un po'...
Rubino, fragrante, fruttato di lampone e susina. Bocca classica, piacevole, tannino ruvido e...
Colpisce all'occhio il suo colore rosso rubino, con intensi riflessi violacei. Fresco e...
VINIFICAZIONE:
Vendemmia in cassette
Pigiatura e diraspatura
Fermentazione...
Questo vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi vivi di porpora. Profuma di ribes...
Si presenta di colore rosso rubino intenso con vivi riflessi porporati. Al naso profuma di ribes...