Frappato

L'origine di questa variet incerta e potrebbe essere stata introdotta nell'antichit dalla Spagna (dove si trovano delle specie simili), oppure potrebbe trattarsi di un vitigno autoctono del comune di Vittoria (oggi in provincia di Ragusa, ma un tempo appartenente al territorio di Siracusa), nel quale coltivato dal XVII secolo e dove tuttora concorre- assieme al Nero d'Avola- alla formazione dell'unica DOCG dell'isola, il Cerasuolo di Vittoria. Il nome deriva dal fatto che i grappoli sono molto serrati, (frappati in dialetto). un vitigno coltivato con un sistema ad alberello e potatura corta, ha una vigoria media e foglie grandi, grappoli da medi a grandi, cilindrici e compatti, con acini medi e sferoidali, dalla buccia pruinosa, spessa e coriacea.

Vini

Vino Cerasuolo di Vittoria Etichetta Nera 2006
Vino Cerasuolo di Vittoria Etichetta Nera 2006

Vino rosso rubino con riflesssi granati, profumi floreali, fruttato: note di melograno e frutti...

Vino Cerasuolo di Vittoria Classico 2007
Vino Cerasuolo di Vittoria Classico 2007

Rubino trasparente. Toni minerali di grafite seguiti da sfumature leggermente animali, di viola...

Vino Cerasuolo di Vittoria 2008
Vino Cerasuolo di Vittoria 2008

Bordo fucsia e naso fruttato di amarena, ciliegia e cenni speziati. Impatto gustativo fresco,...

Vino Cerasuolo di Vittoria Classico 2007
Vino Cerasuolo di Vittoria Classico 2007

Colore: Rosso ciliegia intenso
Profumo: Sentori di frutti rossi, more e lamponi molto...

Vino Cerasuolo di Vittorio Cl. Dorilli
Vino Cerasuolo di Vittorio Cl. Dorilli

Dalla bellissime campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei, nasce il nostro Cerasuolo di...

IT EN