La prima documentazione ufficiale di questo vitigno risale al 1200 per opera di Pietro de' Crescenzi, che nel "Ruralium Commodorum Libri" parla di Garganica, ma gi a partire dall'anno Mille si trovano tracce dell'esistenza di quest'uva in Veneto. Secondo diverse testimonianze apparterrebbe alla grande famiglia del Trebbiamo e quindi l'origine etrusca non sarebbe da mettere in dubbio, visto anche il sistemo di d'allevamento tradizionale a pergola, importato dagli etruschi e poi diffuso in gran parte dell'Italia del nord orientale. L'epicentro di produzione concentrato nelle zone di Soave e Gambellara, dove l'uva Garganeg concorre alla costituzione delle DOC del territorio. Questo vitigno non possiede un'acidit preponderante e un'aromaticit spiccata, ma comunque profumi ben riconoscibili, come la mandorla e i fiori bianchi, una buccia dura e quasi rossa e una maturazione tardiva (ottobre inoltrato).
Colore giallo paglierino, brillante con riflessi verdognoli, molto profumato con note...
Il Bianco Veronese IGT "B" (senza aggiunta di Anidride Solforosa) è ottenuto da uve Garganega...
Dai vitigni Garganega e Trebbiano di Soave nasce il Soave Classico, vino fresco e giovane,...
Amabile, vellutato, armonico ed elegante. Bouquet delicato, intenso, con sentori di fiori, di...
Al naso spiccano immediatamente freschezza e mineralità: sasso moro e tufo, fra cui emergono...
Bianco fruttato ed aromatico che deriva da un assemblaggio di cinque vini prodotti con...
Vino bianco secco dal colore giallo paglierino, con profumo caratteristico e accentuato. Sapore...
Tranquillo, Dolce, Passito. Il colore è paglierino fino ad ambrato più o meno fulvo e l'odore...
Il Bianco dell'Empolese DOC è un vino bianco con un gusto particolare ed estremamente...
Spiccata nota erbacea, lampone e fiori rossi, sapido e di discreta struttura, con tannino...
Naso di fieno e bacche rosse. Bollicine docili, dall'evidente residuo zuccherino, ha una certa...
Prodotto da uva Garganega, passita da settembre a gennaio, con un calo medio del peso dell?uva...
Prodotto con 100% uva garganega questo vino presenta un colorito giallo paglierino con leggeri...
E' un vino dal colore giallo dorato con un profumo complesso di miele, vaniglia e frutta...
Il suo colore è giallo paglierino più o meno carico mentre il suo profumo è fruttato, ...
E' un vino dal colore giallo dorato intenso. Al naso risalano le fragranze che ricordano quelle...
Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati; il profumo è fruttato e delicato mentre il...
Il suo perlage è fine e persistente. L'aroma è complesso con profumi di mela di media maturità...
E' un vino dal colore giallo dorato che presenta all'olfatto un profumo intenso e complesso che...
Il suo colore è giallo paglierino; il suo profumo è armonico e fruttato; il sapore è secco con...
Vinificazione: pigiatura, diraspatura e fermentazione con macerazione per 2 giorni con...
Vino Frizzante a Fermentazione in Bottiglia
Vinificazione: pigiatura, diraspatura e...
Vinificazione: uve selezionate poste ad appassire in luoghi ben ventilati fino a gennaio....
Vinificazione: uve selezionate poste ad appassire su graticci fino ad aprile in luoghi...
Metodo di coltura e vendemmia: vigneti completamente inerbiti, potatura molto corta, se...
Il vigneto La Rocca situato sulla collina Monte Rocchetta, a ridosso del castello scaligero...
Colore: giallo paglierino brillante
Profumo: delicato, leggermente aromatico, con note...
Colore: giallo dorato
Profumo: intenso, fruttato di uva sultanina
Sapore: morbido di...
Il Recioto di Gambellara un vino dolce ottenuto con l'uva Garganega in appassimento. Le uve...
Zona viticola: Vigneti siti nel Comune di Sommacampagna (Verona) sulle ultime propaggini delle...
Zona viticola: Vigneti siti nel Comune di Sommacampagna (Verona) sulle ultime propaggini delle...
Zona viticola: Vigneti siti nel Comune di Sommacampagna (Verona) sulle ultime propaggini delle...
Zona viticola: Vigneti siti nel Comune di Sommacampagna (Verona) sulle ultime propaggini delle...
Zona viticola: Vigneti siti nel Comune di Sommacampagna (Verona) sulle ultime propaggini delle...
Zona viticola: Vigneti siti nel Comune di Sommacampagna (Verona) sulle ultime propaggini delle...
Informazioni organolettiche:
Colore paglierino con riflessi verdognoli; profumo floreale,...
Vino base dellazienda, Garganega (70%) e Trebbiano (30%), vinificato in acciaio e imbottigliato...
Rubinara è l?antico nome della pianta di Acacia, arbusto molto presente nel territorio...