il pi importante vitigno autoctono della Lombardia e sembra che sia originario della zona del lago di Garda. La sua presenza attestata ufficialmente nel territorio a partire dalla met del 1500, per ne avevano gi parlato nelle loro opere autori latini come Plinio e Virgilio. Ne esistono due variet: Groppello Gentile, utilizzato soprattutto per i rosati, e Groppello di Mocasina, che d vita a vini pi strutturati e intensi. Il nome deriva da grop (che in dialetto significa nodo) e si riferisce alla particolare compattezza dei grappoli di questo vitigno. Oggi il Groppello coltivato prevalentemente in Lombardia (nelle province di Brescia e Bergamo), in Veneto (Vicenza, Verona e Treviso) e in Trentino.
Il nome Negresco deriva dal prestigioso e affermato Hotel Negresco di Nizza. Un omaggio alla...
Le uve Groppello sono di sicuro le pi rappresentative della Riviera del Garda. Di solito...
Il Groppello è un vecchio vitigno presente già nel 1250 che ha trovato la sua ?vocazione? sul...
Sapido ed equilibrato, persistente nei suoi tannini morbidi, con un lungo finale armonico.
Il nome Roseri deriva dalla delicatezza del suo aroma che ricorda il profumo di un bocciolo di...
Pio Cesare propone una gamma di vini piemontesi davvero completa, infatti non si limita a...
Colore paradigmatico, così come il naso: geranio, garofano, rosa, fragoline, pepe. Bocca netta...
Uno dei migliori della tipologia. Naso di bella intensità, piccoli frutti di sottobosco,...