una variet autoctona dei Colli Piacentini ed ha attestazioni documentate nel territorio fino dal 1881, quando compare nel "Bollettino Ampelografico" con il nome di Altrugo. Per decenni stata utilizzata principalmente come uva da taglio e soltanto a partire dagli ultimi trent'anni del Novecento ci si resi conto delle potenzialit di questo vitigno e delle possibilit di vinificarlo in purezza. Ha un grappolo grande, cilindrico-conico, molto compatto e sovente presenta un'ala; gli acini sono medi, sferici, con buccia pruinosa, spessa, resistente e dal colore giallo-verdastro leggermente punteggiato.
L'Ortrugo è sempre stato presente nel territorio piacentino ma veniva utilizzato come uva da...
Aromatico, deliziosa dolcezza e caldo, morbidezza e sapidità, con intense note di fiori gialli e...
Particolare nuance oro rosa, incisive note tostate e speziate su sfondo di burro fuso e...
Delicate erbe aromatiche e peonia, tiglio e frutti a polpa bianca, freschezza ed equilibrio,...
Chiarissima tonalità ramato, schiude note di melone giallo e pera. Caldo e morbido, sapidità...