un vitigno tipico della zona orientale del Veneto e soprattutto della provincia di Treviso ed una delle poche variet autoctone sopravvissute all'invasione fillosserica della seconda met dell'Ottocento. L'origine del nome, secondo alcuni, deriva dall'omonimo torrente che scorre tra Valdobbiadene e il Quartier del Piave, secondo altri si riferisce al termine dialettale "rabiosa", che sta ad indicare un frutto dal sapore sgradevole: in effetti si tratta di un'uva particolarmente aspra, anche in piena maturazione, soprattutto nella variet Piave; la variet Veronese invece pi amabile. Anche se ha una diffusione limitata a causa del suo carattere brusco e poco beverino, tuttavia questo vitigno ha una lunga storia nel suo territorio e probabilmente veniva gi coltivato nel XII secolo dai monaci di Sant'Andrea di Busco di Ponte di Piave.
"Vino duro, denso, quasi oleoso, scuro, vino di ciòche, ma onesto, semplice, un vero amico. Il...
Il Raboso é il vitigno autoctono per eccellenza del Veneto. Se ne coltivano due varietà : il...
Grandissima DOCG della Toscana Il Nobile di Montepulciano è forse la meno nota fra i grandi nomi...
Asciutto, caratteristico, di piacevole freschezza con tannini bilanciati e buona sapidità,...
COLORE: Rosa tenue che ricorda il colore dei petali dei fiori della rosa.
OLFATTO:...
COLORE: Rosato deciso con sfumature che tendono al cerasuolo.
OLFATTO: Netto, intenso,...
Il Raboso Piave, cavallo di razza difficile da domare, dimostra il suo carattere già in vigneto...
Gelsaia derivante da Gelso, pianta che, nel Trevigiano all'inizio del secolo scorso, veniva...
Questo Raboso è frutto dell'appassionata ricerca delle potenzialità, in parte ancora inespresse,...
Il suo colore è rosa antico brillante mentre il suo profumo è pieno, con ricordi di ribes e...
Il Raboso è un vino di antichissime origini e con caratteristiche di varietà robusta, ricca di...
Il rosso della ghiaia il classico uvaggio bordolese di cabernet e merlot personalizzato con la...
Il raboso il più antico vitigno autoctono della "valle del Piave" che è posizionata nella...
Caratteristiche sensoriali/emozionali: vino di colore rosso rubino dal bouquet pieno ed ampio...
Caratteristiche sensoriali/emozionali: un vino leggero, fruttato con note floreali; molto...
IGT Colli Trevigiani
RABOSO varietá veronese, con il caratteristico profumo di...
CARATTERISTICHE: Di colore arancio dorato, i sentori sono di marasche, sottospirito,liquirizia...
CARATTERISTICHE: Di color rosso rubino spiccato,all?olfatto i sentori sono quelli del lampone,...
Cenni storici: è un vitigno dalle antiche origini, coltivato già in epoca preromana e da sempre...