É un vitigno a bacca bianca originario delle vallate del Reno dove veniva coltivato già in epoca romana. Il suo nome è riconducibile all'espressione tedesca ?reissende tiere? ossia animale selvatico a causa del suo aroma selvatico vagamente muschiato. In Italia viene coltivato prevalentemente nel Triveneto. Le varietà più note sono il Renano e l'Italico: se il primo, rivendicato dai coltivatori tedeschi come il ?vero? Riesling ha un sapore asciutto ed allo stesso tempo aromatico, il secondo ha un sapore più amarogolo e fruttato.
Colore giallo paglierino, brillante con riflessi verdognoli, molto profumato con note...
Quattro nobili uve vinificate assieme costituiscono la preziosa trama di questo raffinato vino...
I vigneti, a pochi chilometri dal Golfo di Trieste, godono di un clima che conferisce ai vini un...
Un grande Riesling friulano: bastano poche parole a descrivere questa pregiata bottiglia di Vie...
Il Collio & Collio è la sintesi di una terra, frutto della selezione delle uve migliori e più...
Vino frizzante ottenuto da taglio di vini diversi in quantità stabilite dalla casa e provenienti...
Bianco fruttato ed aromatico che deriva da un assemblaggio di cinque vini prodotti con...
Uvaggio vendemmiale tra Riesling Renano ed un antico ceppo autoctono di Riesling soprannominato...
Paglierino. Naso minerale (leggero idrocarburo, pietra focaia) seguito da mela Graqnny Smith,...
Questo vino creato da un grande maestro della viticoltura europea, è ottenuto dall'incrocio...
Alla vista di un colore giallo ambrato molto intenso, al naso intenso e ricco di sfumature,...
Uve di Riesling Renano di dieci vendemmie, coltivate a guyot nel comune di Cembra in Trentino...
Un esordio eccellente! Intrigante e particolare, conquista con accenti di miele e scorza di...
Organolettica:
Il suo colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Nel profumo si...