È un vitigno autoctono friulano ed è coltivato prevalentemente nel comune di Prepotto. Il suo nome originario era Ribolla nera; deve il nome attuale alla sua caratteristica frizzantezza dovuta alla sua elevatà acidità che si percepisce soprattutto se viene imbottigliato giovane. Lo Schiopettino può essere gustato anche come uva da tavola. Il vino presenta un colore violaceo intenso, non è molto alcolico e presenta una buona acidità che li conferisce un gusto fresco e citrino. Il suo aroma ricorda quello del lampone, del mirtillo e della mora selvatica. É ideale per accompagnare piatti a base di carne.
Per chi volesse provare qualcosa di veramente particolare, L'Arcione può davvero rappresentare...
Prodotto dalla Cantina Vigna Traverso, questo rosso nasce dal connubio di uva Merlot, Refosco e...
Vigna Traverso nel 1998 entra a far parte della famiglia Ornella Molon Traverso. La...
L'azienda Laura Aschero nasce nel 1980 a Pontedassio, a pochi chilometri da Imperia, e...
Masseto è un ‘Cru’ che nasce dall’omonimo vigneto di soli sette ettari, noto per i suoi terroirs...
Da un vitigno autoctono, un rosso dal colore vilolaceo con delicati profumi di rosa selvatica....